Productions

BACK TO DANCE

"Se basta un profumo per tornare a respirare, a noi basta un respiro per tornare a ballare”. Dopo un anno digiuno di spettacoli, palcoscenici e teatri, Kataklò Athletic Dance Theatre torna sulle scene inneggiando alla ripartenza: we are Back to Dance. Giulia Staccioli, insieme all’attivo contributo artistico dei sei danzatori in scena, firma uno spettacolo che accosta frammenti differenti, inediti e di repertorio, portabandiera di un messaggio di speranza: raccogliamo tutti i pezzi, ricostruiamoci, rigeneriamoci, mostriamoci nuovi, ma sempre fedeli a noi stessi. Insomma, torniamo a ...

EUREKA

Per festeggiare i 25 anni dalla fondazione della compagnia italiana Kataklò Athletic Dance Theatre, la coreografa e direttrice artistica Giulia Staccioli offre al pubblico italiano un esclusivo riallestimento di Eureka realizzato appositamente per un tour in Brasile avvenuto tra Ottobre e Novembre 2019. Lo spettacolo ha già debuttato in Italia nel 2016 ma è stato arricchito e rivisto nelle scelte coreografiche, musicali e scenografiche. In Eureka resta intatto e ben riconoscibile il carattere della compagnia, ciò che ha reso Kataklò la compagnia di Athletic Dance Theatre italiana più ...

Play

Play è stato definito “una scossa dell’anima”, strutturato in quadri, ha la capacità di inghiottire lo spettatore in un incantesimo ipnotico e immaginifico. Intuizioni geniali alludono al mondo acquatico di creature fantastiche che guizzano come sirene immerse in atmosfere lunari. A tratti le coreografie virano inaspettatamente nell’ironico senza mai perdere però la loro poetica evocativa. I 6 performer in scena giocano a costruire storie attraverso oggetti di uso comune che diventano strumenti per sperimentazioni beffarde o drammatiche: biciclette, una porta da calcio, una ...

PlayZen

PlayZen - Sensei Zorzi e l'arte di praticare Sport PlayZen fa parte del progetto “Parole e Corpi”, nato dalla collaborazione tra la compagnia di athletic theatre Kataklò diretta da Giulia Staccioli e Andrea Zorzi, campione del mondo di pallavolo, per coniugare linguaggi diversi e far dialogare sport e cultura. Con la drammaturgia di Edoardo Ribatto, PlayZen è uno spettacolo che, attraverso il gioco del teatro e dell’energia del gesto atletico, presenta lo sport come strumento di conoscenza di sé, della  propria forza interiore, dei limiti creati dalla mente e della eccezionale ...

Puzzle

In seguito al grandissimo successo di pubblico e critica ottenuto nelle più importanti città italiane, continua a grande richiesta la tournée di “Puzzle”, lo show Kataklò che ha travolto il pubblico italiano ed estero con la sua ondata di freschezza. Fortemente voluto da Giulia Staccioli che ne firma la regia e la supervisione artistica, “Puzzle” è una composizione corale e poliedrica, realizzata attraverso l'accostamento di coreografie storiche che hanno fatto grande la compagnia e ideazioni dei danzatori stessi che hanno avuto “licenza di fantasia” dalla direttrice ...

LOVE MACHINES

Una terra misteriosa, un paesaggio che affascina, un panorama che sembra essere senza fine in una dimensione atemporale. Perfetto scenario per le avventure di due sfrontati esploratori in cerca di nuove scoperte e di nuove realtà. La fioca luce delle torce permette di cogliere solo alcuni tratti del luogo in cui si sono inoltrati. Temerari e al contempo impacciati, i curiosi esploratori perlustrano lo spazio circostante desiderosi di svelarne ogni più intimo segreto. Scoprono così che nell’oscurità si celano oggetti inconsueti: strutture con il piano superiore inclinato, involucri ...

LIVINGSTON

Il sogno di volare. Il desiderio eterno dell'uomo. Lo spettacolo è una metafora in cui il volo rappresenta un processo di evoluzione: la ricerca dell'individuo e la crescita interiore. Livingston è una creatura alata che vuole lasciare il suo stormo in cerca di indipendenza e autonomia. Si unisce ad un nuovo gruppo si uccelli con il quale affronta nuove esperienze. Incontra il saggio Lightbird e aiuta Brokenwing, una creatura in difficoltà. Il suo sogno diventa realtà e insieme ai compagni sperimenta la conoscenza di sé. La scenografia, una struttura metallica componibile che occupa ...

Up

Up è un'opera che trae ispirazione dalla montagna e dai suoi paesaggi. È un occasione di riflessione sul rapporto tra uomo e natura, il tutto reinterpretando la montagna con i suoi pericoli e i suoi più impenetrabili misteri, con la natura così compiuta nella sua meravigliosa perfezione. La montagna è un’entità fisica, imponente e massiccia. Per non perdersi nella sua immensità, non resta che scomporla e strutturare lo spettacolo in quadri. Ogni quadro frammenta, dettaglia e interpreta un aspetto della montagna per poi ricomporla in un tutto. Essenziale e dinamico. La montagna è ...