Produzioni

Scopri gli spettacoli in corso e quelli che hanno fatto la storia di Kataklò

Up

Up è un’opera che trae ispirazione dalla montagna e dai suoi paesaggi. È un occasione di riflessione sul rapporto tra uomo e natura, il tutto reinterpretando la montagna con i suoi pericoli e i suoi più impenetrabili misteri, con la natura così compiuta nella sua meravigliosa perfezione.

La montagna è un’entità fisica, imponente e massiccia. Per non perdersi nella sua immensità, non resta che scomporla e strutturare lo spettacolo in quadri. Ogni quadro frammenta, dettaglia e interpreta un aspetto della montagna per poi ricomporla in un tutto. Essenziale e dinamico.
La montagna è anche l’entità che incarna da sempre le metafore della staticità e dell’immutabilità. Kataklò interpreta la stabilità col movimento, l’eternità col gesto che si esaurisce e si trasforma nello spazio di un secondo.
Lo spettacolo è ricco di simboli e di quella particolare magia che si ritrova nelle fiabe. È attraverso gli occhi degli abitanti del bosco, in perfetta armonia con la natura, che lo spettatore compie la prima parte del viaggio.
Supportati da un ampio armamentario da montagna quale corde, imbragature, racchette e sci, nel primo tempo i danzatori riempiono lo spazio scenico di esuberante fisicità e prodezze atletiche. Sono uomini spavaldi e presuntuosi che vedono il raggiungimento della cima solo come una sfida, disposti a tutto pur di vincerla.

Affrontare la montagna porta al cambiamento. La scalata diviene per l’uomo un viaggio dentro e oltre se stesso. È attraverso i suoi occhi e le sue emozioni che si sviluppa il secondo tempo. I quadri coreografici quasi rarefatti e surreali.  Ora sono i fiori, gli animali, il ghiaccio a dialogare con l’uomo in una danza che si fa meno irruente ma ugualmente intensa. È la montagna che si mostra all’uomo conducendolo in un percorso di catarsi il cui simbolo è l acqua, che dà vita e purifica.

GALLERY

CREDITS

Ideazione e Regia GIULIA STACCIOLI

Coreografie GIULIA STACCIOLI e JESSICA GANDINI

Musiche AUTORI VARI

Costumi BRUNELLA COSENZA