Produzioni

Scopri gli spettacoli in corso e quelli che hanno fatto la storia di Kataklò

EUREKA

Per festeggiare i 25 anni dalla fondazione della compagnia italiana Kataklò Athletic Dance Theatre, la coreografa e direttrice artistica Giulia Staccioli offre al pubblico italiano un esclusivo riallestimento di Eureka realizzato appositamente per un tour in Brasile avvenuto tra Ottobre e Novembre 2019. Lo spettacolo ha già debuttato in Italia nel 2016 ma è stato arricchito e rivisto nelle scelte coreografiche, musicali e scenografiche.

In Eureka resta intatto e ben riconoscibile il carattere della compagnia, ciò che ha reso Kataklò la compagnia di Athletic Dance Theatre italiana più amata e richiesta al mondo: l’universalità del linguaggio, capace di fondere corpi, luci, ombre e suoni in una scena tanto curata ed evocativa quanto essenziale e coinvolgente per il pubblico più vasto ed eterogeneo.

Eureka (dal greco ho trovato) rimanda alla celebre esclamazione utilizzata dal matematico greco Archimede per celebrare e condividere con la sua gente la sua sorprendente scoperta.

Giulia Staccioli comunica con lo stesso vigore del celebre scienziato la sua rielaborata e inedita visione di Idea e la voglia di condividere con il pubblico la ricerca di un movimento nuovo, espressivo, intenso, teatrale,  sempre immediatamente comprensibile e apprezzabile da tutti.

I due tempi dello spettacolo sono molto diversi tra loro: il primo è intenso, poetico, evocativo, quasi in bianco e nero, protagonisti il corpo e la luce; il secondo è invece colorato, energico, coinvolgente e ironico.

Eureka è uno show a quadri, il cui cuore pulsante è rappresentato dalle straordinarietà fisiche ed espressive di 6 performer, già applauditi dagli spettatori di tutto il mondo nelle tournée dello spettacolo PUZZLE e PLAY.

In alcuni quadri dello spettacolo i performer in scena hanno la responsabilità e la spettacolare difficoltà di condividere il palco con alcune comparse del pubblico desiderose di far parte in modo attivo e performativo alla riuscita dello show, che verranno letteralmente avvolti dalla scena godendo della performance dal suo interno.

Le comparse del pubblico, che si candidano spontaneamente e consapevolmente e ai quali non è richiesta alcuna preparazione atletica o teatrale specifica, diventano così, ad ogni replica, dei componenti unici ed originali per la messa in scena, per donare allo spettatore nuovi impulsi e un nuovo elettrizzante punto di vista sul teatro.

La partecipazione delle comparse sarà coordinata dalla compagnia in collaborazione con il teatro. Alla direttrice artistica Giulia Staccioli, il compito di istruirle su ruoli e compiti due ore prima dell’inizio dello spettacolo.

Ecco quindi che Eureka diviene un fresco omaggio al concetto stesso di Spettacolo dal vivo; un manifesto per la naturale armonia tra performer e spettatori, coreografia e movimento naturale. È un connubio tra teatro e realtà, collaborazione generosa tra le parti, una gioia per gli occhi e un’arte diretta alla condivisione dei sentimenti collettivi più profondi.

La scelta musicale contribuisce in maniera impeccabile alla costruzione quasi spontanea di quest’atmosfera, che è capace di richiamare l’uomo alla terra e da lì, gettando nuova luce sul corpo, raggiungere la danza.

GALLERY

CREDITS

Produzione MITO SRL

Ideazione e Direzione artistica Giulia Staccioli

Collaborazione Artistica Vito Cassano e Alberta Palmisano

Performers  Matteo Battista, Giulio Crocetta, Carolina Cruciani, Eleonora Guerrieri, Sara Palumbo, Stefano Ruffato

Direttore tecnico Marco Farneti

Musiche autori vari

Realizzazione elementi di scena e Costumi Studenti di Scenografia Accademia di Brera Valerio Brambilla, Greta Gasparini, Erika Mazzola, Francesca Moioli, Beatrice Torresin

Responsabile di produzione Daniela Bogo

Tour manager e Produzione Desirée Colarusso

Produttore esecutivo Antonio MiIiani

Management Emanuela Frassinella

Promozione e Distribuzione Progetti Dadaumpa s.r.l

PROMO